Proiezioni
Sabato 15 febbraio: ore 21,00
Domenica 16 febbraio: ore 16,30
Domenica 16 febbraio: ore 21,00
versione originale sottotitolata in italiano
Mercoledì 19 febbraio: ore 21,00
Titolo originale: Two Tickets To Greece
Nazione: Francia, Grecia, Belgio
Anno: 2022
Genere: Commedia
Durata: 1 h 51 min
Regia: Marc Fitoussi
Cast: Laure Calamy, Olivia Côte, Kristin Scott Thomas, Alexandre Desrousseaux
Produzione: Avenue B Productions, Vito Films, Blonde Audiovisual Productions
Distribuzione: Movies Inspired
Trama
Blandine e Magalie quando erano adolescenti erano amiche inseparabili.
Con il passare del tempo, però, le due si sono perse di vista, ma il destino farà sì che le loro strade si incrocino di nuovo.
Dopo il loro incontro da adulte, le due donne decidono di fare insieme quel viaggio che hanno sempre sognato. La meta prescelta è la Grecia con le sue isole, il mare e i panorami soleggiati, ma di certo non tutto filerà liscio. Le due ex amiche, infatti, si renderanno conto che non solo il loro rispettivo approccio alle vacanze è cambiato, ma che adesso è diverso anche il loro modo di affacciarsi alla vita…
Trailer
Recensione
Amiche alle Cicladi, un road movie sopra le righe. Per trascorrere qualche ora con leggerezza.
Marc Fitoussi guarda alle sue protagoniste con gentilezza e affetto, pur rimando in superficie. Laure Calamy è l’anima del film. Da giovedì 13 febbraio al cinema.
La neocinquantenne Blandine è stata lasciata dal marito per una donna che ha quasi l’età di suo figlio, il ventenne Benji, che a sua volta sta andando a condividere un appartamento con dei coetanei. Benji è preoccupato per sua madre, che è appena riemersa da una fare depressiva durata già un paio d’anni, e quando scopre che Blandine aveva un’amica del cuore, Magali, durante gli anni dell’adolescenza, il ragazzo si adopera per far rincontrare le amiche, e addirittura si fa sostituire da Magali per un viaggio che lui e la madre avevano pianificato verso la Grecia. Quel che Benji non sa è che le due amiche avevano a suo tempo litigato a morte, e ora Blandine non sopporta Magali, troppo esuberante, sfacciata e rumorosa (tanto che il suo soprannome è “acufene”). Per di più Magali è senza un soldo e per risparmiare caccia Blandine in un mare di guai, proprio nel posto in cui il mare è uno spettacolo.
Amiche alle Cicladi è una sorta di road movie che attraversa la Grecia in barca, in traghetto e a piedi, saltellando fra Kerinos, Mikonos e Amorgos, le isole dell’arcipelago del titolo.
L’idea è quella della strana coppia, perché Blandine è timida, impacciata e un po’ bacchettona, una ex pattinatrice finita a fare il tecnico di radiologia, ovvero tutto l’opposto della vulcanica Magali, che invece vuole vivere da eterna freelance e fare la giornalista musicale, e rimorchia qualunque uomo le si palesi davanti. Ma poiché Blandine ha perso il sorriso forse la presenza di Magali, che invece ride sempre (anche quando non ha poi tanto da ridere) potrebbe servire a smuoverla dalla palude stagnante in cui rischia di annegare. L’incontro con una terza anima ribelle, l’inglese Bijou, completerà il terzetto di donne non più giovanissime ma molto vitali, compresa la non più sorridente Blandine.
La sceneggiatura è esile e piuttosto convenzionale, ma a poco a poco la storia trova una strada più interessante nel passare attraverso inaspettati momenti di malinconia e di paura delle protagoniste. Per il resto è tutto un po’ sopra le righe e già visto, e c’è una certa condiscendenza verso le donne single apparentemente sempre a caccia di avventure.
Marc Fitoussi, regista e autore della sceneggiatura, guarda però alle sue protagoniste con gentilezza e affetto, pur rimando in superficie nel tratteggiare personaggi femminili un po’ scontati. Laure Calamy è come sempre l’anima del film, anche se qui appare un po’ troppo fastidiosamente giuliva (ma si riscatterà in un finale davvero tenero). Ed è commovente assistere al ritorno sul grande schermo di Kristin Scott Thomas nei panni di Bijou, con una sontuosa chioma candida e i 64 anni portati senza ritocchi.
La parte più bella è naturalmente quella Grecia estiva incontaminata e miracolosamente non assediata dai turisti (che d’estate sappiamo essere ovunque, a Mykonos e dintorni). Per il resto Amiche alle Cicladi è una fantasia per il pubblico molto specifico delle coetanee delle protagoniste che potrebbero voler trascorrere un pomeriggio al cinema “scegliendo la leggerezza”.
Paola Casella – www.mymovies.it
Prezzi
BIGLIETTO INTERO € 7,50
BIGLIETTO RIDOTTO € 6,00
_ BAMBINI e RAGAZZI da 4 a 24 anni
_ ADULTI da 65 anni in su
_ PORTATORI DI HANDICAP
_ GIORNALISTA, dietro presentazione di tesserino
_ MILITARI
_ TITOLARI tessera ANEC – UNITA (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo)
_ il MERCOLEDÌ (escluso festivi e prefestivi, e nel giorno di uscita di un film): per TUTTI
_ il VENERDÌ (escluso festivi e prefestivi) per i soci i possessori di:
a) tessera “Vieni al cinema” con di foto di riconoscimento oppure senza foto purché accompagnata da tessera dell’Ente
b) tessera ACI (Automobile Club d’Italia)
c) card Cultura Area Metropolitana di Bologna
d) tesserati Azione Cattolica (adulti, giovani e giovanissimi)
BIGLIETTO OMAGGIO
ACCOMPAGNATORE DI PORTATORE DI HANDICAP
BAMBINI fino a 3 anni
POSSESSORI DI TESSERA DEGLI ESERCENTI SALA CINEMATOGRAFICA (AGIS-ACEC, AGIS-ANEC, ANEM..)
POSSESSORI DI TESSERA ‘EUROPA CINEMAS’